Allora andiamo!

Eccoci arrivati!
Sapevi l'esterno dei templi greci presentava spazi per accogliere elementi decorativi come frontoni e le trabeazioni?

I Dori
I Dori furono una stirpe della Grecia antica, di origine indoeuropea.
Costituivano una delle etnie della Grecia antica insieme agli, agli Ioni e agli
Eoli.
Dagli altri Elleni si distinguevano per il loro dialetto e per le loro caratteristiche sociali e storiche.

I fregi
Le decorazioni dei fregi, prima di essere realizzate in marmo, venivano fatte con materiali come terracotta. Le metope rappresentavano singole scene di storia che si possono sviluppare su tutto il fregio.

Ecco alcune opere decorative dei fregi
Il Tesoro dei sicioni
Nel Tesoro dei sicioni (edificio del Santuario di Delfi del 560a.C.) le quattordici metope del fregio narrano episodi del mito degli Argonauti e dei Diòscuri, come quella con il Furto dei tori da parte dei Dioscuri.

Furto dei tori da parte dei dioscuri
La sequenza delle lance e delle zampe degli animali dà l'impressione di un passo rapido delle figure, invece le facce dei tori danno un senso di profondià.

La nave Argo
In questo caso l'episodio si sviluppa su tre riquadri; una caratteristica utilizzata anche dallo stile ionico. La nave fu costruita dal carpentiere Argo di Tespi, che le diede il nome, e il suo equipaggio era protetto dalla dea Era.

Fatica di Sisifo nell'Ade
Colpevole di numerose colpe ma soprattutto di aver ingannato Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell'Ade e condannato a un'eterna fatica: trasportare sopra una montagna un masso che inesorabilmente ricade giù appena toccata la cima. La punizione di Sisifo finirà così per diventare il simbolo di qualsiasi impresa inutile, destinata a vanificarsi non appena compiuta.

Allora dal tuo Piccio è tutto...
... CIAONE ALLA PROSSIMAA...
